
In un mondo che ricerca l’interazione virale e il fuoco d’artificio a tutti i costi, mi piace lavorare con costanza, consistenza e pazienza per creare basi solide e durature che diano aria e spazio per progettualità a lungo termine
In un mondo che ricerca l’interazione virale e il fuoco d’artificio a tutti i costi, mi piace lavorare con costanza, consistenza e pazienza per creare basi solide e durature che diano aria e spazio per progettualità a lungo termine
Mi occupo principalmente di strategia, creazione contenuti e attuazione campagne Facebook e Instagram, e secondariamente anche YouTube. Parlando di strategia si vanno a mixare necessariamente competenze e sensibilità relative a: marketing, statistica, copywriting e produzione media, dove la coerenza e la conoscenza del messaggio sono passaggi fondamentali per poter strutturare l’attività.
Analisi del prodotto, del mercato e della piattaforma di riferimento sono il primo passo per capire i comportamenti da attuare e stilare un budget di riferimento. Nel mondo dei social le regole cambiano con una velocità senza pari, quello che non cambia e non deve cambiare è il mindset.
Interagisco attivamente in relazione alla produzione media e ho buone competenze video e professionali a livello audio.
Negli anni le collaborazioni sono state le più svariate: aziende, e-commerce, lancio prodotti, atleti, musicisti, agenzie, hotel, attività di ristorazione, life coach, professionisti di ogni genere…
L’obiettivo è quello di garantire: trasparenza, onestà ed entusiasmo. In un mondo che, molto spesso, risulta di difficile comprensione a chi vi si affaccia per la prima volta il percorso va fatto dall’inizio: insieme.
La consulenza, l’educazione e la didattica devono essere gli strumenti che permettono alle persone di operare le scelte corrette quando ci si approccia al Marketing Digitale. Che si parli di acquistare consulenze, esternalizzare un compito o collaborare con un Social Media Manager il primo focus deve essere: conosco quello che sto comprando, posso valutare l’utilità, il costo e le performance del servizio?”
Perché questa figura, in un ipotetica ottica temporale, viene prima, molto prima del Social Media Manager. Bisogna partire da i bisogni, le caratteristiche intrinseche, il potenziale di sviluppo e la situazione attuale di un brand prima di parlare di campagne di Marketing Digitale.
L’obiettivo principale deve essere quello di far gestire al cliente in autonomia la maggior parte dei processi e guidarlo ed educarlo sugli obiettivi che si è posto, siano essi a breve, medio o lungo termine.
Il Marketing Digitale non è facile e non è immediato: è una disciplina sinergica che
necessita di competenze e comunicazione tra i vari soggetti coinvolti. Creare la strategie e seguirle come un regista: attento, presente, ma mai invadente è il ruolo di un Social Media Strategist.
ASCOLTO
PROGRAMMAZIONE
VERIFICA
AGGIORNAMENTO
CREATIVITÀ
Pazienza
Coerenza
Costanza
Efficacia
Gli algoritmi che governano i Social
Il sistema ad asta
Comportamenti Social (di buon senso)
Pubblicità per budget medio/piccoli
Branding e conversione
Leggere i dati, confrontare ed estrapolare i risultati
Il mondo reale: gli intermediari, le reti di contatti
Gestione di un budget
Obiettivi a breve e lungo termine
Analisi dei risultati
Costanza, coerenza
Produzione media e copywriting
CONTATTO
ANALISI
CONSULENZA
EVENTUALE FORMAZIONE DEDICATA
STRATEGIA | Advertising
Non i dati, ma il percorso che ti ha fatto arrivare qui e quello che vedi davanti a te.
I numeri arriveranno dopo, ma prima di iniziare a fare proiezioni e creare ricette, dobbiamo ascoltarci e capire se possiamo prendere una strada fruttuosa e vincente insieme.